Sei maggio, tutti qui o quasi. Vecchia stazione di San Michele di Ganzaria. Si aspetta insieme di capire cosa fare. Una certa euforia nell’aria. La giornata volge a una buona temperatura. Molte discipline e poca distanza fra tutors e students (anagrafica e cattedratica). Provenienze geografiche tra le più disparate nonostante prevalga quella italiana. Qualcuna ha perso i bagagli, altre sono attrezzate e “stratificate”, pronte ad affrontare il sole in canotta e l’ombra in giacchetta. (atg)
Un paesino siciliano e un gruppo di studenti: a S. Michele di Ganzaria il pic-nic è cominciato. Tanti i ragazzi, tante le esperienze come i gruppi di questo progetto in mezzo alla natura. Si fa quel che si può, chi con la frutta, chi con la luce, chi con le parole. Moderni esploratori di un paesaggio contaminato dalle mani e dai pensieri. (af)
Primo giorno.
C’è chi scrive, chi cerca, chi cucina, chi disegna; ognuno si appropria di un piccolo spazio incontaminato, ma rumoroso della nostra presenza. Siamo tutti esploratori, qui. La moda, l’architettura, la fotografia e la cucina, si esprimono esclusimamente attraverso la natura. (sb)
Su FACEBOOK è presente NOWA LAB con gli aggiornamenti quotidiani relativi al PicNic.
RispondiElimina